PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso di formazione specialistica in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si propone di rappresentare un valido momento di formazione e di esercitazione pratica per psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, insegnanti ed educatori operanti o aspiranti ad operare nel settore dei DSA, in ambito clinico e didattico.
Il Corso proposto dal Centro Your Self si caratterizza per il taglio pratico ed esperienziale, che coinvolge i corsisti in numerose e differenziate esercitazioni su casi pratici. Il Corso consente di acquisire le competenze specialistiche per esercitare in modo funzionale e professionale nell’ambito DSA, mettendo in pratica interventi efficaci ed efficienti di prevenzione, diagnosi, trattamento, riabilitazione e supporto scolastico.
PROGRAMMA DEL CORSO
Durante il percorso, i partecipanti conosceranno l’uso di tutti i principali strumenti (test, software, etc.) per la diagnosi e il trattamento, nonché sarà approfondito in modo completo l’utilizzo efficace e funzionale delle principali e
più accreditate strategie e strumenti didattici, informatici e meta cognitivi al servizio dell’apprendimento. Si precisa che l’insegnamento degli strumenti psicodiagnostici sarà diretto solo agli psicologi e ai neuropsichiatri infantili. Negli stessi momenti dedicati a tali approfondimenti per medici e psicologi, le altre figure professionali iscritte svolgeranno contemporaneamente esercitazioni pratiche e di approfondimento su casi pratici, software didattici e strategie di studio.
Il Corso propone un percorso formativo pratico-esperienziale e completo, che riguarderà principalmente gli aspetti teorici e le variabili implicate nell’apprendimento scolastico, le caratteristiche dei singoli disturbi e le principali difficoltà sperimentate dall’alunno, le strategie di apprendimento più funzionali in relazione alle variabili soggettive di ogni studente, gli strumenti e le tecniche di intervento. Durante le lezioni, verranno organizzate efficaci esercitazioni che permetteranno di formare professionalità competenti con specifiche conoscenze ed efficaci abilità di individuazione, definizione e classificazione diagnostica di quadri clinici di disturbo dell’apprendimento, in funzione di saper progettare validi interventi e funzionali piani riabilitavi e di supporto scolastico-didattico. Inoltre, a questo obiettivo generale primario saranno associati obiettivi formativi mirati alla costruzione di professionalità in grado di interagire produttivamente con le scuole e con le famiglie degli studenti.
OBIETTIVI FORMATIVI
- Conoscere approfonditamente le caratteristiche cliniche dei DSA, secondo la classificazione nosografica dei principali manuali di riferimento, in funzione di operare con efficacia in modo preventivo;
- Saper diagnosticare i DSA, padroneggiando l’uso dei principali strumenti psicodiagnostici in accordo con gli standard indicati dalle più recenti normative nazionali;
- Essere in grado di redigere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) e supportare il lavoro degli insegnanti in funzione delle difficoltà del singolo studente;
- Favorire l’acquisizione di atteggiamenti e comportamenti mirati a sostenere il soggetto laddove insorgano, durante il percorso di studi, sentimenti di sfiducia o calo dell’autostima e del senso di autoefficacia che minano il livello di impegno personale e di conseguenza il rendimento scolastico; Conoscere e padroneggiare efficientemente gli strumenti facilitanti e le tecniche di riabilitazione per i DSA;
- Conoscere e padroneggiare efficientemente l’utilizzo funzionale delle principali e più accreditate strategie e strumenti didattici, informatici e meta cognitivi al servizio dell’apprendimento.
DOCENTI DEL CORSO

Maria Rosaria Infante
Direttore scientifico
Il Centro Your Self nasce dall’idea della sua Direttrice, dott.ssa Maria Rosaria Infante, psicologa-psicoterapeuta ed insegnante-formatrice la quale, dopo aver lavorato diversi anni nei settori della formazione per ragazzi e per gli adulti e nel settore della psicologia, decide nel 2011 di creare un centro specializzato con servizi mirati ed innovativi rispetto alle sempre nuove esigenze riscontrate, organizzato in quattro sezioni: psicologia, didattica, formazione, consulenza.

Dott.ssa DEBORA CACACE
Psicologa
Specializzata in Psicologia dello Sviluppo e della Comunicazione presso l’Università Cattolica di Milano (2007), iscritta all’Albo della Regione Lombardia ( n° 03/12838) con Master in “Diagnosi, Trattamento e Prevenzione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento” conseguito nel 2010 presso Firera&Liuzzo di Milano.
Autorizzata dalla Regione Lombardia, insieme alla sua équipe, all’emissione di Prima certificazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (ATS Milano).
Attualmente collabora con diversi centri di Milano e provincia come psicologa formatrice in ambito D.S.A. per corsi in tutta Italia.
Si occupa inoltre di diagnosi, trattamento, potenziamento cognitivo e training sul metodo di studio presso il suo studio privato sito nella provincia di Milano.

Dott.ssa MARTA BERNAREGGI
Psicologa
Laureata in Psicologia Clinica e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca;
Specializzata in Psicoterapia Integrata e di Comunità presso la SPIC-ACOF di Busto Arsizio;
Master in Psicodiagnostica Integrata presso l’Istituto Italiano Rorschach e Psicodiagnostica Integrata di Milano.
Master in valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento presso il Centro Studi e Terapia Psicologia Insieme di Varese.
Certificata dalla ASL di Milano 2 e dalla ASL di Varese per la prima diagnosi DSA.
Consulente presso il Centro per lo Studio e la Diagnosi dei Disturbi dell’Apprendimento dell’Ospedale San Paolo di Milano.
Si occupa di percorsi psicodiagnostici e psicoterapeutici in età adulta ed evolutiva, per la valutazione e il trattamento di problematiche psicologiche nel ciclo di vita; Diagnosi neuropsicologica, cognitiva e degli apprendimenti;
Interventi metacognitivi ed emotivi individuali e di gruppo, finalizzati a potenziare strategie funzionali di lavoro.

Dott.ssa CRISTINA FRASSON
Medico Chirurgo
Laureata in Medicina e Chirurgia, con tesi sperimentale sulle difficoltà di comprensione del testo nella scuola primaria: caratteristiche cliniche e fattori predittivi. Specialista in Neuropsichiatria Infantile, con tesi sperimentale sulla
coordinazione motoria nei bambini nati pretermine ELBW: studio di follow-up c/o l’Ospedale del Ponte di Varese.
Collabora come Neuropsichiatra Infantile presso il Presidio di Comunità Terapeutiche di Asso, le Comunità Educative FA.T.A ONLUS di Cesano Boscone, l’Associazione Centri del VCO ONLUS – Centro di riabilitazione Neuropsicomotoria e di Neuropsichiatria Infantile di Gravellona Toce e con alcuni centri privati, tra cui il Centro di psicologia, didattica e formazione psicologica Your Self.
Si occupa della diagnosi e della presa in carico dei disturbi neuropsichiatrici dell’età evolutiva, con esperienza per i disturbi del neurosviluppo (disturbi dell’apprendimento, disturbi della comunicazione, ADHD, disturbi dello spettro autistico, disturbi del movimento).
Lavora con bambini, adolescenti e con le loro famiglie.

Dott.ssa CRISTINA FRASSON
Psicologa
Laureata in Psicologia dello Sviluppo e Comunicazione, con tesi sperimentale dal titolo “La resilienza nelle famiglie di bambini con Sindrome di Down”.
Psicoterapeuta ad indirizzo Clinico, con tesi di specialità dal titolo “I DSA e la loro incidenza nella formazione dell’immagine di Sé nel bambino – analisi della letteratura”.
Ha conseguito un Master in Disturbi dell’Apprendimento e Disturbi del comportamento in età Evolutiva presso l’istituto di Psicologia scolastica (IPS) in collaborazione con il Centro Interdisciplinare di Ricerca sui Disturbi dell’Apprendimento (CIRDA) e un Master in Scienze Cognitive – Psicologia dello Sviluppo Cognitivo, Percezione, Linguaggio, Psicologia delle Decisioni e
Neuropsicologia Clinica presso l’Università Popolare UNINTESS – Università Internazionale delle Scienze Sociali.
Collabora come professionista appartenente ad équipe autorizzate all’attività di prima certificazione diagnostica di Disturbo Specifico dell’Apprendimento valida ai fini scolastici secondo quanto previsto dalla L.170/10 per l’ATS Milano 1 e ATS di Varese, e con alcuni centri privati, tra cui il Centro di psicologia, didattica e formazione psicologica Your Self.
Si occupa della diagnosi e della presa in carico dei disturbi neuropsicologici dell’età evolutiva, con esperienza per i disturbi dell’apprendimento e del comportamento in età evolutiva.
Lavora con bambini, adolescenti e con le loro famiglie.
A CHI SI RIVOLGE IL CORSO
Possono accedere al Corso: psicologi, psicoterapeuti, laureandi in psicologia e/o specializzandi in psicoterapia, logopedisti, neuropsicomotricisti, educatori professionali, neuropsichiatri infantili e ad altre figure professionali che lavorano nell’ambito dei disturbi dell’apprendimento e che ritengano l’offerta consona alle proprie esigenze formative e lavorative.
Sbocchi professionali
Il Corso di formazione specialistica in DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) si propone di rappresentare un valido momento di formazione e di esercitazione pratica per psicologi, neuropsichiatri infantili, logopedisti, insegnanti ed educatori operanti o aspiranti ad operare nel settore dei DSA, in ambito clinico e didattico.
Il Corso di Formazione Specialistica in Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) promuove lo sviluppo di abilità direttamente spendibili in svariati contesti professionali come:
- L’ambito clinico privato;
- Il settore pubblico;
- Gli enti e le strutture convenzionate che si occupano delle difficoltà e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA e BES);

Scrivici per maggiori info