Il Centro Your Self Varese, attivo dal 2011 nell’ambito della didattica e della formazione, con vasta esperienza nel doposcuola e nell’abilitazione degli studenti con diagnosi DSA, da settembre 2013 ha attivato il nuovo servizio di Doposcuola DSA-Anastasis.
– Anastasis è un impresa che progetta, realizza e commercializza soluzioni tecnologiche per favorire l’integrazione sociale, scolastica e
lavorativa delle persone in situazione di svantaggio. In particolare
realizza applicativi software per lo screening, la diagnosi, la riabilitazione e la compensazione dei Disturbi Specifici per l’Apprendimento.
– Anastasis è dotata di un proprio Centro di Ricerca & Sviluppo (CRA), che ha il mandato di promuovere l’innovazione sul versante scientifico
e tecnologico nel campo dei prodotti informatici finalizzati alle
patologie e ai disturbi di tipo neurocognitivo.
Il doposcuola Anastasis del Centro Your Self Varese, con il suo laboratorio volto ad imparare ad imparare, vuole promuovere la partecipazione e l’integrazione dei ragazzi con DSA attraverso l’uso delle tecnologie informatiche, di metodologie didattiche attive e partecipative e di strategie educative, al fine di favorire il benessere scolastico e la qualità della vita.
Informatica e metodo di studio
Il computer e gli strumenti di apprendimento compensativi ed aumentativi sono elementi che riteniamo indispensabili per supportare i ragazzi con DSA in un percorso verso l’autonomia nello studio. Nonostante ciò pensiamo che sia altrettanto importante che i ragazzi comprendano che l’uso della tecnologia debba essere accompagnato ad un buon metodo di studio.
Il Doposcuola del Centro Your Self aiuta gli studenti ad acquisire un metodo di studio efficace, insegnando ad utilizzare le tecnologie al servizio dell’apprendimento, a fare mappe concettuali, schemi, sintesi e a studiare in modo organizzato e costante, incrementando progressivamente la fiducia nelle proprie capacità.
L’ambiente e le persone
I laboratori hanno 5-8 postazioni e ogni operatore, con una formazione specifica sui DSA, segue un massimo di 3 ragazzi contemporaneamente. I laboratori vogliono essere uno spazio in cui il ragazzo percepisce l’esperienza di “essere in grado di” e può generalizzarla nell’ambito personale, scolastico e familiare.
Obiettivi
· Favorire l’apprendimento dei contenuti delle materie scolastiche attraverso le nuove tecnologie e metodologie basate sui diversi stili di apprendimento, sulle capacità e sulle caratteristiche individuali di ciascuno.
· Migliorare le strategie di studio e la gestione delle situazioni di
difficoltà che i ragazzi possono sperimentare nell’organizzazione dei materiali e dei tempi di studio.
· Migliorare il metodo di studio al fine di “imparare ad imparare”.
· Favorire un percorso di autonomia nell’apprendimento attraverso la conoscenza delle proprie caratteristiche, la consapevolezza di sé e il controllo consapevole e flessibile di strumenti e di strategie.
· Favorire l’autostima attraverso una migliore comprensione ed accettazione delle proprie caratteristiche.
· Permettere ad ogni ragazzo di recuperare un rapporto positivo con la scuola (e con se stesso), rinforzando il proprio senso di competenza, utilizzando anche il confronto in un gruppo di pari con difficoltà simili.