Offerta Formativa

CORSO di FORMAZIONE PER PSICOLOGI, LOGOPEDISTI ed INSEGNANTI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA): IL PROCESSO DIAGNOSTICO

PRESENTAZIONE

Il corso ha la finalità di permettere l’acquisizione delle competenze necessarie per la formulazione di una diagnosi approfondita dei Disturbi di Apprendimento, con particolare attenzione alle conoscenze teoriche dei prerequisiti necessari all’apprendimento, dei processi cognitivi legati all’apprendimento della letto-scrittura e matematica. Particolare attenzione verrà posta sulla metodologia della diagnosi alla luce di quanto proposto dal Consensus Conference e del DSM-V/ICD 10, sugli strumenti di valutazione ed anche sulla interpretazione dei test attraverso esercitazioni che coinvolgeranno i partecipanti nell’attività di siglatura, calcolo, interpretazione dei punteggi e stesura della relazione finale.

DESCRIZIONE DEL CORSO

DSA: I Riferimenti Teorici e Scientifici

Il Corso propone la definizione di un impianto metodologico preciso nell’ambito della diagnosi dei disturbi di apprendimento attraverso l’approfondimento dei principali modelli teorici di apprendimento, dei prerequisiti necessari ad esso ed anche la definizione delle principali cause dei DSA e della loro comorbità.

La Metodologia della Diagnosi: valutazione cognitiva (WISC-IV), attenzione e diagnosi differenziale. Strumenti di Valutazione: esercitazioni pratiche di siglatura ed interpretazione.

Particolare attenzione verrà posta sul processo diagnostico che verrà declinato nelle diverse fasi della raccolta anamnestica, della valutazione delle abilità cognitive, delle capacità attentive e di memoria, delle abilità di letto scrittura e di calcolo.

La formulazione delle diagnosi differenziale sarà approfondita rispetto a casi di funzionamento cognitivo limite e disturbi dell’attenzione.

La verifica della corretta acquisizione dei contenuti proposti sarà effettuata in aula attraverso esercitazioni che permetteranno ai partecipanti di rafforzare le proprie conoscenze nell’ambito della siglatura dei test proposti, del calcolo dei punteggi e soprattutto della loro interpretazione.

La relazione Finale: Stesura e Restituzione ai Genitori ed Insegnanti

Nell’ambito dell’approccio multidisciplinare proposto dalla Consensus Conference in ambito diagnostico, verrà approfondito il tema della stesura della Relazione Finale ed anche quello della sua restituzione a genitori ed insegnanti.

Il corso permetterà, inoltre, di acquisire le competenze necessarie ad impostare un eventuale trattamento riabilitativo.

DESTINATARI

Psicologi e laureandi in psicologia, psicoterapeuti, insegnanti, logopedisti, psicomotricisti, educatori e tutti coloro che si occupano di educazione e apprendimento.

I percorsi di apprendimento delle competenze verranno differenziati a seconda delle qualifiche professionali dei singoli partecipanti.

DURATA E FREQUENZA

Il corso ha una durata complessiva di 30 ore, divise in 6 moduli da 5 ore ciascuno.

DOCENTI

Dott.ssa Marta Bernareggi: Psicologa e Psicoterapeuta, esperta in diagnosi DSA ed iscritta negli elenchi dei soggetti autorizzati nell’attività di prima certificazione diagnostica valida ai fini scolastici relativa ai DSA c/o ASL di Varese e ASL Milano 2.

DATE E ORARI

VARESE (sede del corso: CENTRO YOUR SELF Via Albuzzi, 8, Varese)

  • 11 aprile dalle 8.30 alle 13.30

  • 15 aprile dalle 8.30 alle 13.30

  • 18 aprile dalle 8.30 alle 13.30

  • 28 aprile dalle 8.30 alle 13.30

  • 2 maggio dalle 8.30 alle 13.30

  • 5 maggio dalle 8.30 alle 13.30

PROGRAMMA

INCONTRO

LEZIONE

Primo Incontro

DSA: aspetti generali, modelli di apprendimento

Secondo Incontro

Metodologia della Diagnosi

Terzo Incontro

Valutazione delle abilità cognitive: la WISC-IV

Quarto Incontro

Valutazione della Letto-scrittura

Quinto Incontro

Valutazione delle Abilità di Calcolo

Sesto Incontro

Restituzione e Riabilitazione

ISCRIZIONE

La partecipazione all’intero corso di formazione ha un costo di 210 euro (più IVA). E’ prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli con il costo di 40 euro (più IVA).

Per iscriversi è necessario compilare il MODULO DI ISCRIZIONE (di seguito) e inviarli all’indirizzo mail info@centroyourself.it, comprensiva della copia del BONIFICO BANCARIO o consegnando tutto presso la nostra Segreteria a Varese in Via Albuzzi, 8 (orari di apertura dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00).

MODULO DI ISCRIZIONE

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO (DSA):

IL PROCESSO DIAGNOSTICO

Edizione Aprile 2016 – Varese

Il Sottoscritto

Cognome: _________________________________ Nome: ___________________________________

Data di nascita: ____________________________ Luogo di nascita: _________________________

Codice Fiscale _____________________________ Partita IVA ________________________________

Qualifica: __________________________________ Ente di appartenenza: ____________________

Residente a ____________________________ Via _______________________________ n° _________

CAP _________________ Tel. ________________________________

e-mail ____________________________________________________

DATI PER LA FATTURAZIONE (se differenti da quelli sopra indicati)

Intestazione _______________________________ Indirizzo ___________________________________

Codice fiscale ____________________________________ Partita IVA _________________________

Dichiara di avere provveduto al pagamento con bonifico bancario di cui allega copia del versamento alla presente e-mail info@centroyourself.it.

Estremi per il bonifico:         Beneficiario MARIA ROSARIA INFANTE

                                                Banca: BARCLAYS SEDE DI VARESE- VIA MARCOBI 4/8

                                               CAP 21100 Varese

                                               IBAN: IT57F0305110801000020660299

                                                Causale: “COGNOME E NOME” – DSA aprile 2016

Ai sensi del D. lsg. n. 196/2003 autorizzo il Centro Your Self al trattamento dei dati personali, per tutti gli adempimenti relativi al corso e per l’invio di materiale informativo relativo a future iniziative.

LUOGO e DATA                                                                                            FIRMA

___________________________                           ______________________________________